Itinerari Ascoli e altri itinerari
Centro storico di Ascoli Piceno
Itinerario volto alla scoperta della città delle 100 torri PUNTO DI INCONTRO: Piazza Arringo o Viale De Gasperi DURATA: 3 ore c.a. TRASPORTO: a piedi Possono essere previsti costi aggiuntivi per l'apertura di alcune strutture NOTE: L'itinerario può essere soggetto a...
Il borgo più bello d’Italia: Offida
L'itinerario è dedicato ad uno dei borghi più belli d'Italia nel territorio piceno: Offida PUNTO DI INCONTRO: Piazzale delle Merlettaie, Offida DURATA: 3 ore c.a, mezza giornata TRASPORTO: a piedi, bus o macchina per lunghi spostamenti NOTE:...
La riviera delle Palme: l’antico borgo di S. Benedetto del Tronto
PUNTO DI INCONTRO: Da defiinire DURATA: 3 ore c.a. TRASPORTO: a piedi NOTE: L'itinerario può essere soggetto a cambiamenti sulla base di ogni vostra esigenza. Conosciuta prevalentemente come centro portuale, San Benedetto del Tronto è pronta a svelare i suoi tesori e...
Tesori romanici in travertino
PUNTO DI INCONTRO: Piazza Arringo o Viale De Gasperi DURATA: 2 ore c.a., mezza giornata TRASPORTO: a piedi ACCESSIBILITÁ: alcune chiese non sono accessibili ai diversamente abili in carrozzina per presenza di barriere architettoniche Possono essere previsti costi...
La città delle pietre parlanti
PUNTO DI INCONTRO: Piazza Arringo DURATA: 3 ore c.a. TRASPORTO: a piedi NOTE: L'itinerario può essere soggetto a cambiamenti sulla base di ogni vostra esigenza. Ascoli Piceno è la città delle pietre parlanti, un libro di storia a cielo aperto. Nel...
Grottammare
L'itinerario è consigliato a chi volesse abbinare un soggiorno rilassante nel Mare Adriatico all'arte e alla storia del territorio piceno.. PUNTO DI INCONTRO: Piazza S. Pio V DURATA: 3 ore c.a, mezza giornata TRASPORTO: a piedi, bus o macchina per lunghi spostamenti...
Il Piceno sotterraneo: Monsampolo del Tronto
PUNTO DI INCONTRO: Da defiinire DURATA: 3 ore c.a. TRASPORTO: a piedi NOTE: L'itinerario può essere soggetto a cambiamenti sulla base di ogni vostra esigenza. Itinerario dedicato alla scoperta del borgo medievale di Monsampolo del Tronto e ai suoi tesori nascosti: Il...
Civitella del Tronto e la sua Fortezza
PUNTO DI INCONTRO: Da definire DURATA: 3 ore c.a. TRASPORTO: a piedi e mezzi autonomi o pubblici NOTE: L'itinerario può essere soggetto a cambiamenti sulla base di ogni vostra esigenza. Al confine tra Marche e Abruzzo, Civitella del Tronto è uno dei borghi più belli...
Castelli e fortezze
L'itinerario prevede la visita ai castelli della vallata del Tronto: Arquata del Tronto, Forte Malatesta, Castel di Luco e Acquaviva Picena. PUNTO DI INCONTRO: Viale De Gasperi, Ascoli Piceno. DURATA: 6 ore c.a, intera giornata TRASPORTO: a piedi, bus o...
Il santuario di Loreto
PUNTO DI INCONTRO: Da definire DURATA: 3 ore c.a. TRASPORTO: a piedi e mezzi autonomi o pubblici NOTE: L'itinerario può essere soggetto a cambiamenti sulla base di ogni vostra esigenza. Loreto è famosa per essere la sede della Basilica della Santa Casa, uno dei più...
Ascoli Piceno sotto le stelle
Itinerario volto alla scoperta del centro storico di Ascoli Piceno..sotto le stelle!! PUNTO DI INCONTRO: Piazza Arringo o Viale De Gasperi DURATA: 2 ore e mezza TRASPORTO: a piedi Possono essere previsti costi aggiuntivi per l'apertura di alcune strutture NOTE:...
Alla scoperta delle origini di Ascoli: i Piceni
PUNTO DI INCONTRO: Piazza Arringo o Viale De Gasperi DURATA: 3 ore c.a. TRASPORTO: a piedi NOTE: L'itinerario può essere soggetto a cambiamenti sulla base di ogni vostra esigenza. Itinerario dedicato alla scoperta delle origini di Ascoli Piceno, partendo dalla...
Ascoli romana
PUNTO DI INCONTRO: Piazza Arringo o Viale De Gasperi DURATA: 3 ore c.a., mezza giornata TRASPORTO: a piedi ACCESSIBILITÁ: l'itinerario non è adatto ai diversamente abili nell' ingresso al ponte augusteo NOTE: L'itinerario può essere soggetto a cambiamenti sulla base...
Ascoli longobarda
PUNTO DI INCONTRO: Viale De Gasperi DURATA: 6 ore, intera giornata TRASPORTO: a piedi, bus o macchina per grandi spostamenti ACCESSIBILITÁ: l'itinerario potrebbe non essere adatto, nella visita ad alcuni siti, ai diversamente abili o a chi ha problemi motori. Possono...
Ascoli rinascimentale
PUNTO DI INCONTRO: Piazza Arringo o Viale De Gasperi DURATA: 2 ore c.a.,mezza giornata TRASPORTO: a piedi Possono essere previsti costi aggiuntivi per l'ingresso ad alcune strutture NOTE: L'itinerario può essere soggetto a cambiamenti sulla base di ogni vostra...
Ascoli barocca
PUNTO DI INCONTRO: Piazza Arringo o Viale De Gasperi DURATA: 2 ore c.a.,mezza giornata TRASPORTO: a piedi NOTE: L'itinerario può essere soggetto a cambiamenti sulla base di ogni vostra esigenza. L'itinerario parte da Piazza Arringo e dal bellissimo...
Trekking urbano: alla scoperta del Colle dell’Annunziata di Ascoli Piceno
PUNTO DI INCONTRO: Piazza Arringo o Viale De Gasperi DURATA: 3 ore c.a. TRASPORTO: a piedi NOTE: L'itinerario può essere soggetto a cambiamenti sulla base di ogni vostra esigenza. Per gli amanti del trekking l’itinerario è dedicato alla scoperta di uno dei...
La stagione Liberty ad Ascoli Piceno
PUNTO DI INCONTRO: Piazza Arringo o Viale De Gasperi DURATA: 3 ore c.a. TRASPORTO: a piedi NOTE: L'itinerario può essere soggetto a cambiamenti sulla base di ogni vostra esigenza. Si raccomanda la prenotazione qualche giorno prima. Il tour è dedicato al...
Maiolica ascolana
L'itinerario è dedicato ad una delle eccellenze di Ascoli Piceno: la maiolica ascolana. PUNTO DI INCONTRO: Piazza Arringo o Viale De Gasperi DURATA: 6 ore c.a, intera giornata TRASPORTO: a piedi Possono essere previsti costi aggiuntivi per l'ingresso ad alcuni siti ...
S. Francesco ad Ascoli Piceno
Ascoli Piceno è stata un importante centro francescano nel Medioevo: il primo papa francescano nella storia è stato Gerolamo da Ascoli, divenuto papa con il nome di Niccolò IV...l'itinerario è volto alla scoperta dei siti legati alla presenza di S. Francesco ad Ascoli...
Sulle tracce di S. Emidio
L'itinerario è volto alla scoperta della storia e leggenda di S.Emidio, il primo vescovo di Ascoli Piceno e protettore del terremoto,venerato non solo in Italia ma anche all'estero.. PUNTO DI INCONTRO: Piazza Arringo o Viale De Gasperi DURATA: 3 ore c.a, mezza...
Lungo la Salaria: Paggese, il borgo delle pietre parlanti
PUNTO DI INCONTRO: Da definire DURATA: 3 ore c.a. TRASPORTO: a piedi e mezzi autonomi o pubblici NOTE: L'itinerario può essere soggetto a cambiamenti sulla base di ogni vostra esigenza. Collocato sopra ad un colle, Paggese è il borgo in travertino. Circondato da un...
Una passeggiata tra i borghi piceni: Montalto, la città di Papa Sisto V, e Patrignone
PUNTO DI INCONTRO: Da stabilire DURATA: 3 ore c.a. TRASPORTO: mezzo autonomo o mezzo pubblico NOTE: L'itinerario può essere soggetto a cambiamenti sulla base di ogni vostra esigenza. Itinerario dedicato alla scoperta di Montalto delle Marche, città cara...
A teatro!
Il rinnovato benessere economico che caratterizza il corso del Settecento nel Piceno determina la nascita di teatri stabili che interessano piccole e grandi città. I teatri diventano luoghi di ritrovo dell'aristocrazia ma anche della nuova borghesia emergente che...
Liberty nel Piceno
Tra la fine dell'800 e gli inizi del '900 si sviluppa nel Piceno quello stile raffinato chiamato Liberty, tipico del benessere della borghesia del tempo. L'itinerario parte da Ascoli Piceno e attraversa alcuni borghi del territorio Piceno, alla ricerca dei luoghi...
Tour del Rosso Piceno
L'itinerario attraversa alcuni principali borghi produttori del Rosso Piceno Superiore: Offida, Ripatransone, Acquaviva Picena, S. Benedetto del Tronto. PUNTO DI INCONTRO: Viale De Gasperi, Ascoli Piceno. DURATA: 6 ore c.a, intera giornata TRASPORTO: a piedi, bus o...
I borghi sul mare
L'itinerario prevede la visita ai due borghi medievali del litorale adriatico: Grottammare e Cupra Marittima. PUNTO DI INCONTRO: Piazza S. Pio V DURATA: 6 ore c.a, intera giornata TRASPORTO: a piedi, bus o macchina per lunghi spostamenti Possono essere previsti...
Il paesaggio lunare del Piceno
L'itinerario attraversa i borghi storici inseriti nel "panorama lunare" del territorio Piceno, chiamato così per la presenza dei calanchi: un fenomeno geomorfologico di erosione del terreno che si produce per l'effetto di dilavamento delle acque su rocce argillose. Il...